Itinerari e sentieri della Sardegna
Iglesiente
Buggerru
Buggerru
Sardegna Centro Orientale
Itinerari
Torino | I No Tav in piazza per raccontare le macerie dell'Alta velocità
Nemmeno la neve ferma i No Tav, che ieri - in un pomeriggio gelido - hanno invaso Torino. Per protestare contro gli arresti di giovedì e per portare in città le carriole cariche di "macerie" della Maddalena di Chiomonte, dove ha...[leggi]
Cibo salute e saperi senza brevetti | Sblocchiamoli
La globalizzazione dei Diritti di proprietà intellettuale (DPI), consente alle multinazionali dell'agroindustria e della farmaceutica di brevettare specie vegetali e farmaci essenziali, e quindi impedire a una donna indigena in...[leggi]
Sardegne | Poltrone&Divani... | Enas, via l'alta professionalità
Ripascimento del Poetto: "Naturale che la rena sia nera, contiene ancora i fanghi dei fondali. Basteranno la pioggia e l’esposizione all’aria per schiarirla”. Così parlava il commissario dell’Enas, i fatti l'hanno clamorosamente...[leggi]
Energie Rinnovabili | Ricerca e sperimentazione per produrre energia dal mare
La possibilità di produrre energia elettrica da onde e correnti marine non è ferma solo a livello teorico: gli studi intrapresi finora stanno cominciando a portare i loro frutti [leggi]
Blue Economy | Il futuro energetico prossimo venturo
Fonti rinnovabili al posto del nucleare? Non è uno slogan né un’utopia: le tecnologie per passare dall’energia dell’atomo a quella verde non solo esistono, ma permettono di creare posti di lavoro e risparmiare denaro. [leggi]
Comuni Rinnovabili 2011 | Il Rapporto di Legambiente
Sole, vento, acqua, terra, biomasse. La mappatura delle fonti rinnovabili nel territorio italiano. Il Rapporto di Legambiente definisce con chiarezza i contorni di un modello energetico nuovo, profondamente diverso[leggi]
Itinerari | tra Ilune e la Maremma toscana
La natura di questo angolo della maremma toscana è decisamente aspro e selvaggio, ricorda la natura incontaminata di alcuni ambienti della Sardegna centrale. [leggi]
Una passeggiata nell’iglesiente tra boschi, mare, miniere e storia.
Gli aspetti geominerari dell’Iglesiente sono quelli che hanno suscitato il maggior interesse nei ricercatori e negli studiosi di tutta Europa sin dai tempi più lontani ed hanno scandito la storia industriale e sociale dell’Isola....[leggi]
Il Museo del Carbone della miniera di Serbariu, a Carbonia
Il Museo del Carbone si trova presso il Centro Italiano della Cultura del Carbone, che ha sede nell’insediamento della ex miniera carbonifera di Serbariu. Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e...[leggi]
In bici da Sassari a Porto Torres, Stintino, Alghero, Li Punti, pedalando in mezzo al verde e davanti al mare
Per sgranchire un po’ le gambe, da Sassari si possono percorrere, in bici, due strade, la strada vicinale Maccia Guletta e la strada vicinale Ponte Pizzinnu, che da Li Punti portano, quasi parallelamente alla SS.131, fino a Porto...[leggi]