Archivio Noas & News
Notizie & Articoli
2 Ottobre 2024 - Manifestazione contro lo scempio eolico in Sardegna
I comitati contro l’eolico e il fotovoltaico non si fermano. Le firme raccolte per la Pratobello 24 sono state oltre 120mila e si tratta di una mobilitazione senza precedenti in Sardegna. [leggi]
IL NOSTRO OCCIDENTE:DEMOCRAZIA ZOMBIE.
LE ALTERNANZE SENZA ALTERNATIVE. Il gruppo centrale che governa contro gli elettori incorpora i “democratici” Usa e Ue. I “valori” servono a imbellettare l’erosione delle democrazie e il Partito Unico della Guerra[leggi]
LA MIOPIA STORICA
Annuncia rivoluzioni, ma oltre al neoliberismo non promette altro che la corsa verso un conflitto – forse nucleare – che più che alla Guerra fredda somiglia a una crisi di Cuba permanente[leggi]
Ovidio Marras, il pastore sardo che ha vinto contro i colossi del cemento
Ovidio Marras ha vinto la sua battaglia. Dopo tanti anni passati tra i tribunali, la Cassazione ha dato ragione al pastore sardo che si è impegnato nella difesa della sua terra.[leggi]
Mobilitazione popolare a Cagliari contro l’assalto speculativo che minaccia gravemente l’autonomia, l’ambiente, le comunità e il futuro della Sardegna
Il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica ritorna in piazza. La manifestazione partirà a Cagliari il 30 agosto dalle 10.00 dalla Piazza dei Centomila fino al Palazzo del Consiglio Regionale in Via Roma[leggi]
Incubo continuità territoriale con la Sardegna per gli emigrati sardi
Aerei, continuità territoriale & soldi regalati. Il disastro dei collegamenti tra la Sardegna e il Continente. Tra responsabilità di ieri e di oggi viaggiare è impossibile[leggi]
Abusi eolici ai piedi del Monte Linas, ordine di demolizione a Villacidro
Villacidro, ordine di demolizione per gli abusi eolici ai piedi del Monte Linas. Il dossier trasmesso alla Procura: resta da vagliare l’immediato sequestro del cantiere e il blocco dell’intero progetto[leggi]
In Sardu
Proposta di legge “Pratobello24” contro l’assalto eolico in corso ai danni della Sardegna
Legge di Pratobello, tutti in fila per firmare contro la speculazione energetica: «Non siamo la spazzatura dell’Italia» A Nuoro grande folla in municipio dalle prime ore della mattina: «Sono i nostri diritti e dobbiamo essere...[leggi]
Affittevole: tra passato e presente sulle tracce di una peculiarità dell’italiano regionale di Sardegna
Una ricostruzione storica e linguistica sembra rivelare che il sostantivo affittevole – talora apparentemente ritenuto una specificità della lingua sarda – trovi le proprie origini in area italiana, contribuendo in tal modo a...[leggi]
Arrexini - Festival di cultura e lingua sarda
Al via il primo festival di cultura e lingua sarda. Ussaramanna e Villanovaforru ospitano "Arrexini", a Villanovaforru il 24 e 25 luglio e Ussaramanna dal 31 luglio al 1 agosto.[leggi]
Scuarciò
... A sa scola ex Maistralis iant fatu unu allobamentu cun àteras scolas de Cuntinenti po lìgiri literadura, e iant postu che a tema su “Mari”, contus de mari, sa literadura de mari. Una surra de lìbburus inditaus, ma mancu...[leggi]
Faulas berus po pipias/us e po mannus po is dias de Paschixedha e de sa befana
Custas tres faula-berus funt stètias pentzadas, cuncodradas, stèrrias e scritas a manu in s’istadi de su 1992 a Costa Urrei innui femu lòmpiu po inghitzai a trabballai (...) Apu scritu custus contixedhus a cunsolu de is sentidus...[leggi]
Sa vida est inghitzada in su mari e s’at a mòrriri in su mari, prenu de àliga?
Totu est cumitzau una pariga de dias apustis de su mari grussu de su 6 de Friaxu de su 2013 ... Aici mi seu dètzidiu e apu cumintzau a bodhiri, fotugrafai, totu “cust'àliga” in sa pràja e apu sighiu fintzas a de oi.[leggi]
Tres Maistraxus e sa sunètiga
Apustis de bint’annus chi apu scritu in foras de sa farcutadi de Lìteras seu arrennèsciu a scriri e fuedhai su sardu aintru de is aulas de sa Dukissa, totu po mori de Venutu Lobina[leggi]