Archivio Noas & News
Notizie & Articoli
Nascondigli | Nuovo romanzo di Bruna Murgia

Renzo Caddeo intervista Bruna Murgia sul suo romanzo “Nascondigli”, presentato al Circolo “Sa Rundine” di Bollengo (TO) Domenica 16 dicembre 2018[leggi]
Francesco Masala: Les maîtres de l'eau

Francesco Masala: Les maîtres de l'eau. Traduit de l'italien (Sardaigne) par Claude Schmitt[leggi]
Il valore della memoria di una città e la sua piccola-grande storia: Cagliari.

Ass. ARTE: Raccontare la realta passata e presente di Cagliari, praticare quell’idea del teatro come “viaggio dentro la citta”, il valore della memoria di una citta nella XXVIII edizione Rassegna del Teatro Etnico per ricordare...[leggi]
La voglia matta di privatizzare

Il ministro Tria ha messo nero su bianco, scrivendo alla Commissione Europea («innalzare all’1 per cento il PIL per il 2019» ) l’obiettivo di privatizzare il patrimonio pubblico per 18 miliardi di euro[leggi]
Il futuro non è TAV

Finalmente si può tornare a respirare a Torino. Come il föhn che ha soffiato dalle montagne per tutto il giorno, l’immenso corteo che ha attraversato il centro ha spazzato via l’aria stantia che ristagnava sulla città da quasi...[leggi]
Evento diVino al circolo sardo Peppinu Mereu di Siena.

Grande successo per la serata di degustazione "Evento diVIno" organizzata dal circolo sardo Peppinu Mereu di Siena nella sede di Via Sant'agata 24/a a Siena lo scorso giovedì 6 dicembre [leggi]
Grazia Deledda in EsaLettura Associazione Culturale Sarda "Giuseppe Dessì" di Vercelli

Domenica 16 dicembre, ore 17,00, al Circolo Culturale Sardo “G.Dessì” Vercelli, presentazione progetto Chiaroscuro: Grazia Deledda in EsaLettura – Associazione Culturale Sarda "Giuseppe Dessì" di Vercelli[leggi]
In Sardu
Cursus de Língua Sarda
Cursus de Língua Sarda organizaus de sa Província Sud Sardigna in is comunu de Biddacidru, Gùspini, Mara Arbarei, Giauni e Pabillois[leggi]
Arregordendi a su poeta a duas limbas Cicitu Masala - 1916 - 2007

S’annu fiat su 1916: a trigadiu po sa Primu Gherra ma no po sa Segunda. Su logu: cudda bidda, chi Arasolè ddi nanta. O po mellus nai, chi issu e totu aici iat tzerriau. Ma Biddafraigada puru. Una bidda, duus nòminis: stravanau![leggi]
Le prospettive della lingua sarda

Antonio Mele: [...] alla varietà delle pronunce e alla comune radice del nostro parlare si devono la musicalità della lingua sarda e la capacità di tutti i sardi di capirsi nonostante le numerose varianti [...] Privare i sardi...[leggi]
Nosu no isciemus | Noi non sapevamo

Su líbburu de Bachisio Bandinu est iscritu in duas línguas: italianu e sardu o a s’imbressi. Sa parti in italianu scrita de unu totu de Bandinu dda furriant in sardu autoris diferentis segundu sa varianti linguística cosa insoru[leggi]
Unu tradutore automàticu pro sa limba sarda

Su progetu, nàschidu dae sa collaboratzione intre sos Països Catalanos e sa Sardigna, at retzidu su finantziamentu de Google[leggi]
Topologie postcoloniali | Innovazione e modernizzazione in sardegna

Su líbburu de Alessandro Mongili, Topologie Postcoloniali, partit de unus cantus casus de innovatzioni in unu logu cunsiderau“arretrau” che sa Sardigna e analizendiddus sighendi is Istúdius Postcolonialis, ponit in luxi...[leggi]
Mente e bratzos pro sa 'essida de sos candhaleris a Mesaustu

In Piaghe, Tàttari, Nulvi e Iglèsias, / Mesaustu est festa manna e sentida / cun sa zente chi pienat sas crèsias / fattu a sos candhaleris in bessida.[leggi]