Archivio articoli e news

< I grani antichi e moderni di Sardegna diventano proprietà esclusiva di una ditta sementiera di Parma
26.10.2017 02:54 Età: 6 yrs
Categoria: Libri e Pubblicazioni, Arte e Letteratura

Guido Mura - Un giorno la nebbia

Una donna se ne stava seduta sui gradini d’accesso di una costruzione chiara, una chiesa in disuso. Quando Valerio vi passò vicino, vide che la donna aveva sulla testa un fazzoletto colorato e che accanto a lei c’era una bambina di forse otto, nove anni. Entrambe indossavano un vecchio giubbotto trapuntato e una gonna a fiori: dalla gonna spuntavano piccole scarpe aperte, malgrado il freddo pungente del primo mattino.


Un giorno la nebbia
Guido Mura
Curatore: I. Mingotti
Editore: Amande
Collana: Nuove luci
Anno edizione: 2017
Pagine: 144 p., Brossura
EAN: 9788897681335

Un giorno la nebbia
Una donna se ne stava seduta sui gradini d’accesso di una costruzione chiara, una chiesa in disuso. Quando Valerio vi passò vicino, vide che la donna aveva sulla testa un fazzoletto colorato e che accanto a lei c’era una bambina di forse otto, nove anni. Entrambe indossavano un vecchio giubbotto trapuntato e una gonna a fiori: dalla gonna spuntavano piccole scarpe aperte, malgrado il freddo pungente del primo mattino.

La donna aveva il volto abbronzato e segnato, privo di un’età definibile; dal fazzoletto, una ciocca di capelli ramati ciondolava. La guardava, Valerio, e improvvisamente sentì qualcuno muoversi dietro di lui: un uomo, sbucato dal nulla, gli stava puntando un’arma alle spalle, ordinandogli qualcosa che non riuscì nemmeno a comprendere. Istintivamente si voltò e vide un volto scuro e livido emergere da un cappotto grigio verdognolo, e una mano che impugnava un’automatica.

Il testo è pubblicato nella Collana Nuove Luci delle Edizioni Amande, a cura di Ivano Mingotti

Note biografiche di Guido Mura
Nato ad Alghero il 13 maggio 1947, si è laureato in lingua e letteratura italiana nel 1974 a Cagliari, con tesi di orientamento semiologico su La letteratura commerciale tra Ottocento e Novecento (punteggio di laurea 110/110 e lode).
Ha insegnato per quasi due anni come assistente alle cattedre di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Lingua e letteratura italiana.
Ha successivamente lavorato come bibliotecario presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari e presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. È stato per un breve periodo direttore della Biblioteca Universitaria di Genova.
Ha svolto attività redazionali (e grafiche) per alcune case editrici e si è occupato di editoria digitale, realizzando per conto della Braidense la prima consistente raccolta di volumi digitali in formato immagine (Progetto DIRE) e in formato testo (Scaffale aperto).
Ha svolto attività d'insegnamento in vari corsi per dipendenti pubblici e presso varie università e scuole.
Ha ritradotto Le horla di Maupassant, per la collana on-line Scaffale aperto della Braidense.
Ha svolto l'attività di tastierista e cantante, alla fine degli anni Sessanta. Compone musica.
Canale youtube: www.youtube.com/channel/UCtwk7THF3HgoNjDw_jZAmog

Nella sua formazione hanno avuto influenza numerosi autori classici moderni e contemporanei della letteratura francese, nordamericana (Faulkner, Auster, DeLillo, McCarthy) e tedesca, ma anche italiani come Tarchetti, Bontempelli, Landolfi, Svevo, Calvino, Soldati, Tomizza. Tra i poeti ha apprezzato a suo tempo Quasimodo, Ungaretti, Saba, Giudici, Sanguineti, Borges, Rilke, Eliot, Williams e molti altri.
Da alcuni anni scrive racconti, romanzi, poesie e  brevi interventi critici, che pubblica in parte sul blog    guidomura.wordpress.com
Gestisce il blog di recensioni e discussione sul libro biblioscalo.wordpress.com ed è attivo su vari social network.
Non partecipa solitamente a premi letterari, tranne il Premio Montano, che gli ha attribuito un paio di menzioni per la sua sperimentazione poetica. Uno dei suoi numerosi racconti (Odore) è stato pubblicato nella selezione del premio Scrivendo racconto, un altro (Al Nord) nella selezione del premio Racconti lombardi.

Ha pubblicato prevalentemente saggi di italianistica e di storia della cultura.

Pubblicazioni:

Narrativa
1. Odore, in Scrivendo racconto, di Autori Vari, [Cesena], Historica, 2013, p. 85-90.
2. Il bacio della maschera bianca e altre storie inquietanti (e-book), Lopcom, 2015.
3. Uno strano regalo di Natale,  StreetLib, 2015; versione cartacea, 2016.
4. L'attesa di Halloween (racconto), in Storie di Halloween, Lopcom, 2014.
5. Un disco per l'estate (racconto), in Storie d'estate, Lopcom, 2014.
6. La casa dove gli angeli cantano, Ilmiolibro, 2016
7. Un giorno la nebbia, Treviso, Amande, 2017 (Collana Nuove Luci)
8. Al Nord, racconto, nell'antologia Racconti lombardi, Cesena, Historica, 2017.

 Saggistica


9. Teoria e pratica nell’analisi testuale: “Eroismo di madre” di C. Invernizio, in Dalla novella rusticale al racconto neorealista, Roma, Bulzoni, 1979, p. 89-113.
10. Aspetti linguistici e letterari delle fonti scritte per lo studio dell’età barocca in Sardegna, in Arte e Cultura del ’600 e del ’700 in Sardegna, A cura di Tatiana K. Kirova, Napoli, ESI, 1983. Si tratta degli atti dell’omonimo convegno, svoltosi nel quadro del piano quinquennale “Arte e cultura nell’Italia del Seicento (1980-1985)”, promosso dal Comitato nazionale berniniano, dall’Accademia dei Lincei e dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
11. Una Sardegna da riscoprire attraverso la lunga storia del libro, in «L’Unione sarda», 13 aprile 1984.
12. Propositions de règles pour les placards et feuilles volantes, in «Nouvelles des empreintes», 2 (1985), p. 54. [Proposta per la rilevazione dell'impronta su testi antichi a stampa].
13. Origini e raccolte e Organizzazione dei servizi, in La Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. [Guida a stampa], a cura di Guido Mura e Annarita Zanobi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1988.
14. La fruizione del Materiale, in Un grande passato per quale futuro?, Milano, 10/11/88, Atti della giornata di studio per il Bicentenario della Braidense, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1988.
15. Galleria storica dell’Italia, Milano, Sugarco, 1990. Redazione dei testi.
16. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, in MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI LIBRARI, LE ISTITUZIONI CULTURALI E L’EDITORIA, Biblioteche d’Italia: Le Biblioteche pubbliche statali, 3. ed., Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1996, pp. 101-109.
17. La formazione del guerriero, in Che c’è di nuovo? Niente: la guerra. Donne e uomini del milanese di fronte alle guerre, 1885-1945, Milano, Mazzotta, [1997], pp. 427-430; 445-446; 486-488.
18. Il progetto DI.RE. Verso una nuova fruizione dei beni culturali, in «I*GED», 7 (1998), n. 4, pp. 78-79.
19. Strategie digitali: realizzazione e prospettive del progetto DI.RE., in La gestione del patrimonio culturale. Nuove tecnologie e Beni culturali e ambientali. Atti del IV Colloquio internazionale, Torino 4-8 dicembre 1999, pp. 148-153, Roma, DRI, 2000.
20. Il progetto Di.Re., in «Biblioteche oggi», 18 (2000), n. 4, p. 47.
21. Le istituzioni storiche del territorio lombardo XIV-XIX secolo. Progetto Civita. Varese, Milano, Regione Lombardia, 2000. Redazione schede delle istituzioni.
22. “Del modo di misurare”: libri e immagini digitali della Biblioteca Nazionale Braidense; Conclusioni; Catalogo, in Dall’uomo al satellite, a cura di Claudia Morando, Milano, Angeli, 2001, pp. 273-280, 295-300, 301-317. Per lo stesso volume è stata elaborata la composizione grafica di copertina Il misuratore e si è proceduto all’acquisizione e al trattamento delle immagini digitali utilizzate per le illustrazioni.
23. “Adelante con juicio“. Digitalizzazione e multimedialità nell’esperienza della Biblioteca Braidense, estr. da: «Biblioteche oggi», 19 (2001), n. 1, pp. 16-19.
24. Multimedialità: dallo stage didattico ai nuovi servizi, in La gestione del patrimonio culturale. Formazione, occupazione e beni culturali e ambientali. Atti del V Colloquio internazionale, Salerno, 10-14 dicembre 2000, a cura di Maurizio Quagliolo, pp. 184-191, Roma, DRI, 2001.
25. Nel labirinto dei metadati, in «Biblioteche oggi», 19 (2001), n. 7, pp. 38-42.
26. Esempi di grafica del Ventennio nei libri scolastici, in Dalla scuola all’Impero. I libri scolastici del fondo della Braidense (1924-1944), Milano, Viennepierre, 2001, pp. 63-73.
27. La riproduzione digitale delle legature d’arte della Biblioteca Nazionale Braidense, in BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE, Arte della legatura a Brera. Storie di libri e biblioteche. Secoli XV e XVI, Cremona, Edizioni Linograf, 2002, pp. 65-68.
28. Conservazione vs fruizione? Dal supporto cartaceo al supporto digitale, in «Biblioteche oggi», 21 (2003), n. 7, pp. 33-37.
29. La Mediateca di Santa Teresa e i nuovi siti della Braidense, in «Biblioteche oggi», 21 (2003), n. 8, pp. 9-16.
30. Oltre l’immagine. La grafica dei libri scolastici negli anni della ricostruzione, in Istruiti e laboriosi: gli anni della ricostruzione. I libri scolastici del fondo della Braidense (1945-1953), a cura di Rossella Coarelli, Milano, Viennepierre, 2004, pp. 111-130.
31. La Braidense nell’era digitale, in «Rivista di letteratura italiana», XXII, 3, 2004 (numero monografico). Atti del Convegno internazionale Letteratura e riviste, Milano, Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 marzo-2 aprile 2004, pp. 217-225.
32. C’era una volta il libro, in Libri in azione : la tutela del patrimonio librario come trasmissione e attivazione di saperi : esperienze e proposte per la valorizzazione del fondo storico Istituto nazionale sordomuti del L.A.S. Boccioni : atti del Convegno, Milano, 27 maggio 2005 / a cura di Valeria Rossetti. – Milano : Liceo artistico statale U. Boccioni, 2005, pp. 50-57.
33. Rileggiamo l’Ottocento, in «La fabbrica del libro : Bollettino di storia dell’editoria in Italia», XII, 2, 2006, pp. 44-47.
34. Le emozioni dell’attesa in Umberto Saba, in «Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica letteraria», ISSN 0391-2639, 32 (2008), n. 1, pp. 61-68.
35. Il livello emozionale del discorso in Umberto Saba, in «Rivista di letteratura italiana», v. 26 (2008), n. 2-3, pp. 233-240.
36. Libri, piramidi e grottesche, in L’arte della legatura a Brera: storie di libri e biblioteche. Il Barocco, Milano : Biblioteca Nazionale Braidense, 2010, pp. 9-14 (on-line).
37. La rivincita del fantastico, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012, pp. 178-182.
38. Il tema della catastrofe da Svevo a Stuparich, in Giani Stuparich tra ritorno e ricordo, Atti del Convegno internazionale, Trieste, 20-21 ottobre 2011,
a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Pisa – Roma, Fabrizio Serra editore, 2012, pp. 99-103.
39. Tomizza e la letteratura di frontiera, in L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura, Atti del Convegno internazionale, Trieste, 28 febbraio-1 marzo 2013,
a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Pisa – Roma, Fabrizio Serra editore, 2014, pp. 187-192.

Poesia

1. Il clamore dell'ombra (poesia), in Di sole e d'ombra, Lopcom, 2014.
2. Armadio, in Novecento non più - verso il Realismo Terminale, a cura di Salvatore Contessini e Diana Battaggia, Milano, La vita felice, 2016.